Pietruccio racconta Lucio, storia di un’amicizia in musica che resiste al tempo

Fra i tanti che possono parlare di Lucio Battisti, Pietruccio Montalbetti dei Dik Dik può farlo con maggior diritto di altri.

I due si sono conosciuti agli inizi stentati delle rispettive carriere, a Milano. Hanno condiviso gioie e dolori, sostenendosi a vicenda nei momenti difficili. Due amici, appunto e la storia raccontata da Pietruccio tocca ricordi ed emozioni, fa conoscere il privato di un grande cantautore prima che diventasse tale, quando faticava  ad essere accettato ai provini.

Pochi lo sanno, ma Lucio è stato fonico e produttore dei Dik Dik, contribuì ai loro primi successi prima di spiccare il volo per conto proprio. Montalbetti in questo Storia di due amici e dei Dik Dik narra la storia del gruppo che si intreccia a quella di Battisti con linguaggio semplice e diretto, lontano da ogni sensazionalismo e in questo sapore di verità, di vita vissuta, sta il valore del libro. Dal Natale in famiglia quando Lucio era lontano da casa, alle passeggiate fuori città, dalle vacanze insieme con quattro soldi in tasca, all’arrivo del successo vissuto da Battisti sempre come qualcosa di fastidioso, ai primi screzi con relative riconciliazioni (Lucio, nonostante gli impegni presi, sparì durante le registrazioni di “Il primo giorno di primavera” nel 1969 e poi, quasi a farsi perdonare, regalò ai Dik Dik “Vendo casa”), le storie si intrecciano, sullo sfondo di una Milano che non c’è più. Rievocata con una certa malinconia, ma senza indulgere troppo alla nostalgia.

 I due amici hanno percorso un bel pezzo di strada insieme, sono stati di incoraggiamento reciproco quando occorreva. Poi i loro cammini si sono divisi, quando Lucio ha sconvolto dalle fondamenta la canzone d’autore italiana, ha creato e sperimentato, creando continuamente qualcosa di nuovo: “Lucio ha rappresentato uno spartiacque per la nostra musica. Come c’ è stato un prima e dopo Elvis, un prima e dopo i Beatles, in Italia c’è stato un prima e dopo Battisti”, scrive Montalbetti in Storia di due amici e dei Dik Dik.

Pietruccio ha scelto un bel modo di raccontare Lucio e, insieme la storia di uno dei gruppi più importanti della musica pop italiana, da Sognando la California a Senza luce, da L’isola di Wight a Viaggio di un poeta, a Help Me e quella delle sue esplorazioni del mondo, altra grande passione insieme alla musica.

E, nei pensieri sparsi posti in coda al libro, si sente quanto l’amico gli manchi.

Pietruccio Montalbetti

Storia di due amici e dei Dik Dik

Minerva, 2025

Ti potrebbe interessare