
Menu
Saba Anglana al Museo Internazionale della Musica di Bologna per la rassegna s(Nodi) in una performance di assoluto livello, chiamata “La mia geografia”. La cantante e attrice italo-somala usa la lingua di Dante, insieme al fine pianismo di Fabio Barovero (fondatore dei Mau Mau) venato di elettronica soffusa per trasportarci
Talèa (Cecilia Quaranta) ha venticinque anni e dal 2017 è affetta da emicrania con aura. Una malattia spesso invalidante che provoca temporaneamente disturbi fisici e neurologici, lasciando un senso di disorientamento. Ma ha saputo trasformare un evento negativo in positivo, scrivendo e registrando un intero album “Aura”, appena uscito per
Danilo Rea, pianista italiano affermato a livello internazionale, classe 1957, è indubbiamente una delle tastiere più eclettiche del nostro panorama. Ha suonato jazz con mostri sacri come Chet Baker, Lee Konitz, Enrico Rava, ma anche musica leggera d’autore con Mina e Gino Paoli, non disdegna il rock e i suoi
Antonella Ruggiero, voce straordinaria e orecchie ben aperte su tutta la musica, è anche un’autrice importante nel panorama musicale italiano. Dai primi successi con i Matia Bazar all’avventura solista iniziata nel 1996 con “Libera” fino ad oggi, una carriera di artista indipendente, senza compromessi e spesso in “direzione ostinata e
Enrico Intra non solo è un pianista jazz di primo piano, conosciuto in Italia e nel mondo. E’anche un pezzo di storia della musica italiana. Sessant’anni fa ha fondato insieme a Gianni e Angela Bongiovanni (zii materni di Diego Abatantuono) il Derby Club a Milano, cabaret in cui hanno mosso