Jethro Tull, PFM, Joe Satriani, Jack Savoretti. E’un tuffo nel passato, ma anche nel glorioso presente del rock il programma musicale 2022-23 del Teatro Europauditorium di Bologna, svelato alla stampa qualche giorno fa. Apre (ma all’Unipol Arena) la rockstar del violino David Garrett promettendo scintille con le sue trasformazioni di
Il maremmano Ivan Francesco Ballerini, giunto al terzo disco, cerca il suo spazio nel mondo del cantautorato italiano. Lo fa con un album concept che narra diversi momenti di un viaggio marino, dal titolo Racconti di mare -la via delle spezie sulle tracce di grandi autori come Fabrizio De Andrè
Antonella Ruggiero, voce straordinaria e orecchie ben aperte su tutta la musica, è anche un’autrice importante nel panorama musicale italiano. Dai primi successi con i Matia Bazar all’avventura solista iniziata nel 1996 con “Libera” fino ad oggi, una carriera di artista indipendente, senza compromessi e spesso in “direzione ostinata e
Enrico Intra non solo è un pianista jazz di primo piano, conosciuto in Italia e nel mondo. E’anche un pezzo di storia della musica italiana. Sessant’anni fa ha fondato insieme a Gianni e Angela Bongiovanni (zii materni di Diego Abatantuono) il Derby Club a Milano, cabaret in cui hanno mosso
Enrico Rava è un maestro del jazz italiano, conosciuto in tutto il mondo. Ha diradato recentemente le sue apparizioni in pubblico (“A ottantatré anni, mi prendo qualche cautela, specialmente dopo la pandemia”) per cui assistere ad un suo concerto, oggi, è indubbiamente un privilegio ed un onore. Rava ha lavorato