Bennato, De Gregori, la PFM, Hair e La febbre del sabato sera nella stagione dell’EuropAuditorium

Edoardo Bennato, Francesco De Gregori, PFM, Hair e La Febbre del Sabato Sera. No, non siamo negli anni Settanta, ma nel 2025 e questo è il programma del TEA, Teatro Europauditorium di Bologna che riserva sempre grande attenzione alla musica. E ‘anche la dimostrazione che artisti dominanti in quegli anni sono ancora attivi e sulla breccia, richiestissimi accanto a nomi di fama più recente come Mario Biondi, Niccolò Fabi, Negrita e Rkomi, capaci di riempire grandi teatri come quello bolognese da 1700 posti.

Francesco De Gregori è atteso per il 31 ottobre con una tappa del suo tour Rimmel 2025 dedicato al cinquantenario di uno dei suoi lavori più fortunati, con brani indimenticabili come Pablo, Buonanotte Fiorellino e la stessa title-track, ormai stampati nella memoria collettiva. In vena di celebrazioni anche Edoardo Bennato, sempre in grande forma, malgrado si avvicini all’ottantina che sarà sul palco con Sono Solo Canzonette 2025, un vero juke-box di grandi canzoni tra blues, rock, melodia italiana e lirica, in doppia data sabato 16 (già sold out in prevendita) e domenica 17 novembre. La PFM propone il 19 gennaio la sua Doppia traccia, tra repertorio proprio e canzoni di Fabrizio De André (con cui registrò il mitico album dal vivo del 1979) e uno special guest come Flavio Premoli che fece parte della leggendaria prima formazione targata 1972 di “Storia di un minuto”.

Da segnalare anche Niccolò Fabi, il 13 ottobre, in una data del suo tour Libertà negli Occhi in cui presenta il nuovo album di inediti, in uscita per BMG. E musica, sgangherata e un po’ demenziale è pure quella di Nino Frassica che in concerto-cabaret con la Los Plaggers Band canterà sabato 22 novembre le sue re-invenzioni musicali come Cacao Meravigliao, Grazie dei fiori bis e Viva la mamma col pomodoro, ma anche Mamma mia dammi cento lire, Portobello e altre sigle d’epoca.

Attessimo, Mario Biondi chiuderà la stagione il 5 maggio con un concerto nel ventennale del suo iconico singolo This is What You Are, di cui ha registrato una nuova versione con musicisti del calibro di John Patitucci e Antonio Faraò.

Hair è uno dei musical di maggior successo di tutti i tempi, con il suo racconto della cultura hippy nell’ “Era dell’Acquario” sconvolta dalla guerra del Vietnam e dalla “normalizzazione” , sull’onda di musica indimenticabile. A Bologna lo porta sabato 24 e domenica 25 gennaio MTS Entertainment con la regia di Simone Nardini.

Un altro titolo che ha fatto la storia è La Febbre del Sabato Sera, nato come film e poi trasposto in musical da Robert Stigwood. Nei panni bianconeri di Tony Manero che furono di John Travolta ci sarà, il 13 e il 14 dicembre, Simone Sassudelli. La musica, ovviamente, è quella intramontabile dei Bee Gees e la produzione della premiata Compagnia della Rancia.

Bell’omaggio a Gene Kelly e alla sua danza quasi acrobatica, il musical Cantando sotto la pioggia (anche in questo caso tratto da un film), in programma il 20 e 21 dicembre . Così come è un tributo interessante ai leggendari Queen lo show  We Will Rock You, in calendario mercoledì 1 e giovedì 2 aprile e presentato da Barley Arts.

Il programma completo della stagione lo trovate su www.teatroeuropa.it

Ti potrebbe interessare