Steve Hackett, il re della bossa nova brasiliana Edu Lobo, Roy Paci che interpreta Fred Buscaglione e altro ancora. E’piena di musica la stagione 2022-23 del Teatro Celebrazioni di Bologna, appena presentata alla stampa. In cartellone anche Irene Grandi versione blues, Francesca Michielin e Noemi, un tributo a Ennio Morricone e quella che potrebbe essere la sorpresa: Dario Ballantini che omaggia Lucio Dalla.
La grande musica comincia in grande stile il 14 con Steve Hackett. Il chitarrista storico dei Genesis propone Foxtrot at Fifty nel cinquantennale dell’album (1972) che segnò l’ascesa al successo del gruppo. Con una band di ottimi musicisti e la voce simil-Gabriel di Nad Sylvan, Hackett riesce a ricreare sul palco la magia di quella stagione affascinante del progressive rock, è rimasto l’interprete più sincero e originale della musica scritta insieme agli altri Genesis. Ma prima, il 10 novembre il trombettista e flicornista storico di Morricone, Nello Salza, omaggia il maestro con cui ha collaborato dal 1984 al 2019. Con lui Vincenzo Romano (pianoforte, tastiere, arrangiamenti), David Medina (basso), Gianfranco Romano (batteria)
Il 24 novembre sarà sul palco Edu Lobo, vera istituzione della musica brasiliana, con il suo quartet. L’evento fa parte del cartellone di Bologna Jazz Festival e Lobo è stato uno dei protagonisti del jazz samba e della bossa nova, scrivendone alcune delle pagine pù significative insieme a Tom Jobim, Chico Buarque, Milton De Nascimiento, Maria Bethania e Gal Costa.
Irene Grandi canta il blues il 1 dicembre con la sua band, in cui spicca l’organo hammond dello special guest Pippo Guarnera. L’anno nuovo si apre il 13 e 14 gennaio con Roy Paci e Matthias Martelli in Fred!, regia di Arturo Brachetti, spettacolo che accompagna il pubblico tra la vita e le canzoni di Fred Buscaglione, autore ironico e provocatorio che col suo swing ha segnato la storia musicale e culturale del nostro paese. Martelli mischia parole, gestualità e musica mentre Paci provvede alla colonna sonora dal vivo.
Ecco poi il 26 gennaio Da Balla a Dalla, omaggio che Dario Ballantini rende all’amico Lucio Dalla, interpretando una parte scelta della sua straordinaria produzione con affetto e capacità mimetica. Ballantini da ragazzo e pittore in erba, scelse il cantautore bolognese come soggetto dei suoi ritratti. Poi, dopo il loro incontro vent’anni dopo, fu Lucio a sostenere la carriera di Dario.
Il 24 febbraio Tango – Historia de Astor, coreografato e diretto da Miguel Angel Zotto, racconta la storia di Astor Piazzolla tra teatro e musica. Zotto ha conosciuto personalmente il creatore del Nuevo Tango e ha ballato nella sua “Tango operita” Maria de Buenos Aires. Uno show mozzafiato tra amore, sofferenza, rabbia, gelosia e abbandono, con i ballerini della compagnia TangoX2 di Milano.
Francesca Michielin chiude il 5 aprile con Bonsoir, titolo del nuovo singolo e della tournée teatrale in cui si racconta al pubblico atraverso le sue canzoni e giochi di parole, intrecci di immagini e dettagli evocativi.
programma completo su www.teatrocelebrazioni.it