Angelo Branduardi, Raphael Gualazzi, Daniele Silvestri, Alex Britti, Fabio Concato, Simone Cristicchi, Tommy Emmanuel e, direttamente dagli anni Ottanta, Tony Hadley degli Spandau Ballet. E’ ricca di musica la stagione 2022-23 del Duse, presentata alla stampa sul palcoscenico di un teatro storico tra i più importanti d’Italia. Il ricco programma, oltre 60 spettacoli da settembre a luglio, dà naturalmente grande spazio anche alla prosa e al teatro di narrazione, come pure alla danza sia classica che contemporanea, al musical e al teatro ragazzi.
Il primo ad arrivare sarà Raphael Gualazzi che il 13 ottobre presenterà il nuovo album Bar del Sole con le sue interpretazioni di cantautori italiani, da Gianni Morandi a Ivan Graziani. Poi toccherà a Daniele Silvestri, che va rapidamente verso il tutto esaurito con una tappa del suo tour Teatri 2022, il 23 novembre. C’è grande attesa, soprattutto tra le signore che erano ragazzine nei favolosi Ottanta, per Tony Hadley, sul palco il 28 novembre con una band in grande spolvero ed una voce ancora degna del glorioso passato new romantic.
La musica dell’immenso Astor Piazzolla viene danzata in Astor, un secolo di tango dal Balletto di Roma il 4 novembre. Angelo Branduardi sarà ospite il 1 dicembre con Il cammino dell’anima, sull’opera visionaria della monaca Hildegarde Von Bingen, mentre il 7 dicembre Alex Britti ci attende Sul divano insieme ai suoi successi e naturalmente alle inseparabili chitarre che sa suonare con piglio blues. Interessante la data del 14 dicembre con Simona Molinari e il suo Petali in tour mentre l’Harlem Gospel Choir rafforzerà l’ atmosfera natalizia il 19 dicembre.
Musica e teatro si intrecciano il 4 e 5 marzo con l’attore Elio Germano e il polistrumentista Theo Teardo impegnati nel dantesco Paradiso XXXIII mentre il chitarrista Tommy Emmanuel proporrà i suoi funambolismi il 29 marzo. Diventa “musico ambulante” per il pubblico del Duse Fabio Concato il 30 marzo, poi Beatlestory il 14 aprile racconterà attraverso le canzoni la bella favola dei Fab Four. C’è tanta musica anche nello spettacolo degli Oblivion, in calendario il 15 e 16 con le imprevedibili svolte della loro Oblivion Rhapsody mentre da non perdere il 20 è il Concerto mistico per Battiato con Simone Cristicchi e Amara.
Due musical della Bernstein School of Musical Theater chiudono la stagione, il 23 e 24 giugno Passion, ispirato al film Passione d’amore di Ettore Scola e il 30 giugno e 1 luglio un Frankenstein Junior che non ha bisogno di presentazioni.
Programma completo su www.teatroduse.it