Lindsay Kemp, Muhammad Ali, Christo, Diego Maradona, Luther Blissett (non il calciatore) al Biografilm 2019. Prime anticipazioni su alcune delle vite illustri che la quindicesima edizione del festival del cinema biografico celebra a Bologna dal 7 al 17 giugno. Per presentare la rassegna il direttore artistico Andrea Romeo ha scelto quest’anno la via del video. Con una carrellata di immagini racconta i contenuti di un festival dalla valenza mondiale.
Il grande danzatore, mimo e coreografo Lindsay Kemp, maestro di David Bowie, ed altri viene narrato dall’attore e regista Edoardo Gabbriellini (Ovosodo, Baci e abbracci, Tutta la vita davanti), livornese come la città in cui Kemp aveva scelto di vivere ed in cui è morto. Il film My Best Dance is Yet To Come è nella magnifica decina del concorso internazionale.
Muhammad Ali, che “pungeva come un’ape e danzava come una farfalla” è al centro di What’s my name (cambiò quello originario di Cassius Clay perché non era da uomo libero) di Antoine Fuqua. Anteprima italiana
Walking on Water del bulgaro Andrey Paounov, documenta la passerella galleggiante costruita dallo scultore Christo che ha fatto camminare sulle acque del lago d’Iseo centinaia di migliaia di persone, tre anni or sono, attirando l’attenzione del mondo sul Sebino. Anche questo film è in anteprima italiana.
La leggenda del calcio Diego Maradona (detto anche la “mano de dios” per il vizietto di segnare non solo con i piedi) è raccontata dal regista inglese di origine indiana Asif Kapadia.In prima mondiale
Malgrado il nome che è lo stesso di un famoso centravanti nero del Milan, non ha nulla a che vedere con il calcio Luther Blissett, che è un collettivo di artisti e creativi, protagonista di Informati, credi, crepa di Dario Tiepedino, in prima mondiale.
Tra gli altri protagonisti del Biografilm numero quindici, Fabrice Luchini (che riceverà il Celebration Lives Award e porterà a Bologna il suo nuovo film Il mistero Henry Pick), Juliette Binoche, i registi del Sundance Film Festival di Robert Redford e un frigorifero hi-tec dotato di intelligenza artificiale di nome Yves
Il programma completo su www.biografilm.it
Paolo Redaelli