Ritratto di Philippe Herreweghe

Il direttore d’orchestra belga Philippe Herreweghe è nato a Gand il 2 maggio 1947.  Nella sua città natale ha compiuto gli studi universitari completando la sua formazione musicale al conservatorio con la cattedra di pianoforte di Marcel Gazelle.  Nel 1970 ha fondato  il  Collegium Vocale Gent. Nikolaus Harnoncourt e Gustav Leonhardt  furono attratti dal suo approccio unico alla musica e lo invitarono a collaborare alla registrazione integrale delle cantate di Bach.

L’approccio brillante, autentico e stilisticamente perfetto utilizzato da Philippe Herreweghe nella musica vocale fu presto apprezzato dovunque e nel 1977 il Maestro fondò a Parigi il gruppo La Chapelle Royale, specializzato nell’interpretazione della musica francese del Siècle d’or. Dal 1982 al 2002, Philippe Herreweghe è stato direttore artistico delle Académies Musicales de Saintes. In questo periodo ha fondato diversi ensembles con i quali ha voluto dare un’interpretazione rigorosa e puntuale di un repertorio che si estende dal Rinascimento alla musica contemporanea. Nacquero così l’Ensemble Vocal Européen, specializzato nella polifonia del Rinascimento e l’Orchestre des Champs-Élysées, fondata nel 1991 con il fine di valorizzare i repertori romantico e pre-romantico, interpretati con strumenti d’epoca. Su istanza della prestigiosa Accademia Chigiana di Siena, e dal 2011 con il sostegno del Programma culturale dell’Unione Europea, Philippe Herreweghe collabora attivamente con il Collegium Vocale Gent allo sviluppo di un grande coro sinfonico a livello europeo.

Sempre alla ricerca di nuove sfide musicali, Philippe Herreweghe è da tempo attivo nel grande repertorio sinfonico da Beethoven a Gustav Mahler. Dal 1997, è a capo della Philharmonie Royale des Flandres (Royal Flemish Philharmonic). Philippe Herreweghe è stato nominato nel 2007 direttore permanente della Radio Kamer Filharmonie dei Paesi Bassi. Collabora, inoltre, con la Concertgebouworkest di Amsterdam, con la  Gewandhausorchester di Lipsia e la Mahler Chamber Orchestra. Il Maestro ha all’attivo una discografia di oltre cento titoli con Harmonia Mundi France, Virgin Classics et PentaTone. Irrinunciabili in tale sterminata produzione sono Le Lagrime di San Pietro di Orlando Di Lasso (Roland de Lassus), la Passione secondo Matteo di  Bach, tutte le sinfonie di Beethoven e Schumann, il ciclo dei Lieder Des Knaben Wunderhorn di Mahler. Nel 2010, Philippe Herreweghe ha fondato la sua propria etichetta discografica φ (PHI)  per poter costruire in piena libertà artistica un catalogo ricco e diversificato.

Ti potrebbe interessare